top of page
Slide Life Science Hub Puglia 2025.png

Corso Life Science Hub Regione Puglia

Il settore delle Scienze della Vita è in continua evoluzione e richiede professionisti altamente qualificati. Questo programma formativo, organizzato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) presso il Center for Biomolecular Nanotechnologies (CBN-IIT) ad Arnesano (LE), offre competenze avanzate per colmare il divario tra ricerca e applicazione industriale in ambito biomedico e farmaceutico.

Il programma è rivolto a:

Parallel Lines

Ricercatori e biologi

Obiettivi del programma

Metodologia didattica

Il percorso mira a fornire, attraverso delle lezioni frontali con esponenti del mondo della ricerca scientifica e non, competenze avanzate sulla sperimentazione clinica e preclinica traslazionale, approfondendo normative, etica e aspetti finanziari della ricerca. I partecipanti acquisiranno conoscenze sulle buone pratiche cliniche (GCP), e sulle strategie per la certificazione dei dispositivi medici e sulla pianificazione e gestione di studi clinici. Verranno inoltre introdotti all’uso della bioinformatica e dell’intelligenza artificiale per l’analisi avanzata dei dati, con un focus sull'innovazione e sul trasferimento tecnologico nel settore Life Science.​​​​​​

Approccio pratico con casi studio reali

1

CALENDARIO

Disponibile sin da subito sulla piattaforma

“La gestione dei dati nella ricerca clinica. L’approccio dettato da GDPR” con Marco Ferrante

Disponibile sin da subito sulla piattaforma

“Aspetti etici nella sperimentazione sull’uomo” con Luca Pantaleone

Giovedì 3 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

“Le Good Clinical Practice e gli attori della ricerca clinica” con Stefano Lagravinese

Giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

“Sperimentazione Clinica sull’Uomo” con Carla Polimeni

Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

“Certificazione dei Dispositivi Medici e Regolamentazioni Europee”
“Panoramica dei Dispositivi Medici e DM innovativi” con Azzurra Mutti

Giovedì 8 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

“Aspetti normativi della sperimentazione sull’uomo” con Manuela Taurisano

Giovedì 15 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

“Sperimentazione Animale e Bioetica” con Carolina Giulia Ferroni

Giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

“Project Management nella gestione di uno studio” con Betty Polikar

Giovedì 5 giugno 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

“Bioinformatica” con Andrea Falco

Giovedì 12 giugno 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

“Innovazione negli Studi Clinici: Digitalizzazione, AI e Sicurezza dei Dati” con Alessio De Simone

Data da definire - giugno 2025

“Nuove tipologie di dispositivi medici”

Giovedì 26 giugno 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

“Trasferimento Tecnologico e Innovazione in Clinical Trial” con Giuseppe Dalfino

Importante: crea il tuo account prima di compilare il modulo

Prima di procedere con l'iscrizione, crea un account su www.FormazioneNelFarmaceutico.com, la piattaforma eLearning ufficiale di ClinOpsHub.

 

➡️ Vai su www.FormazioneNelFarmaceutico.com e registrati con la tua email istituzionale, cliccando su “ISCRIVITI GRATUITAMENTE”.

 

Una volta creato il tuo account, potrai tornare qui e completare il modulo di iscrizione che trovi in basso.

 

Se hai dubbi o difficoltà, contattaci all'indirizzo corsolshp@clinopshub.com o su WhatsApp

Logo FormazioneNelFarmaceutico con fondo trasparente.png
Progetto senza titolo (1).jpg

Iscriviti al corso

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Partners

loghi vari.png
Logo Phase 1.it
MedBioteQ
bottom of page